Pulsatilla Pratensis (o Nigricans) è un fiore, noto più comunemente come anemone, appartenente alla famiglia delle Ranucolaceae. Originario del Nord Europa cresce spontaneamente anche in Italia in zone collinari e montuose.
Il nome Anemone significa vento, il nome Pulsatilla significa che pulsa. E’ chiamata così perchè il fiore tende ad oscillare alla minima brezza. Il principale principio attivo è un glocoside (protoanemonina).
Il rimedio omeopatico è ottenuto dalla macerazione in alcool della pianta raccolta nel momento della fioritura. Ottenuta così la tintura madre si procede poi alla diluizione e dinamizzazione.
La persona che può beneficiare di Pulsatilla è spesso dolce e remissiva ma può avere crisi di rabbia quando si sente ferita. Piange facilmente in modo delicato per ricevere affetto e attenzione. Caratteristico di Pulsatilla, infatti, è un forte bisogno di sentirsi amata e accettata. In pediatria Pulsatilla è indicata in bambini dolci, affettuosi, timidi e molto sensibili.
Le principali sfere d’azione sono:
Bibliografia:
Morrison R, Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma, Bruno Galeazzi Editore, 1998
Shankaran P, Materia Medica e Repertorio essenziale dei medicamenti omeopatici, Ed Salus Infirmorum, 2005
Le informazioni di argomento medico fornite in questo sito sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto in alcun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire la consulenza da parte di un medico abilitato. Per ulteriori informazioni vedi disclaimer completo.