Il caldo di questi giorni ci avvisa che l’estate è ormai arrivata e purtroppo per molte di noi con la bella stagione arriva con maggior facilità anche la cistite. Ecco allora alcuni piccoli consigli per evitare che questo fastidioso disturbo ti faccia compagnia durante i mesi estivi.
La cistite è una infiammazione delle basse vie urinarie (vescica e uretra) che colpisce prevalentemente le donne. I fattori che predispongono allo sviluppo della cistite sono molti: l’eccessiva disidratazione, indossare intimo sintetico, la scarsa igiene intima, lo stress. I sintomi con cui si presenta sono molto vari: bruciore durante la minzione o minzione dolorosa, urgenza ad urinare, frequente desiderio di urinare anche se con poca urina. Nelle donne l’insorgenza della cistite è favorita da motivi anatomici in quanto l’uretra, il passaggio che permette all’urina di uscire dalla vescica è corto e si trova vicino alla zona genitale e anale che può essere colonizzata da numerosi batteri.
La cistite batterica non complicata, cioè quando sono presenti solo i sintomi dell’infezione locale (bruciore e dolore durante la minzione, urgenza di fare la pipì, ecc.) in assenza di febbre, dolori lombari e di sangue nelle urine generalmente viene trattata con una terapia antibiotica di pochi giorni.
Nota: in caso di febbre, dolori lombari , sangue nelle urine o se i sintomi della cistite sono particolarmente improvvisi e forti è necessario recarsi dal proprio medico di fiducia per escludere che possa esserci un coinvolgimento delle alte vie urinarie (uretere e rene), condizione molto più grave che va trattata necessariamente con una adeguata terapia antibiotica.
In questo articolo ti darò dei piccoli suggerimenti per affrontare e possibilmente prevenire questo fastidioso disturbo con metodi naturali.
Il solito e più scontato consiglio. Ma io per prima mi rendo conto di come sia difficile inserire nella routine quotidiana l’abitudine del bere più acqua. Ecco qualche accorgimento che ho sperimentato e che può esserti utile:
Anche l’alimentazione gioca un ruolo essenziale nel benessere delle tue vie urinarie. Ecco alcuni suggerimenti:
D’estate si suda di più e la mancata traspirazione attraverso gli indumenti facilita le infezioni. Quindi:
Questi accorgimenti purtroppo alle volte possono non bastare, ecco allora che l’omeopatia, la fitoterapia e gli integratori probiotici possono venire in tuo aiuto.
Come ho detto prima se i sintomi sono particolarmente intensi o se compare febbre, dolore lombare o sangue nelle urine è necessario assumere una terapia antibiotica a cui puoi eventualmente associare la terapia omeopatica. Se invece i sintomi sono lievi o se sai di essere particolarmente predisposta a sviluppare cistiti l’Omeopatia può trattare il disturbo e aiutarti a prevenire ulteriori episodi.
Il rimedio omeopatico, infatti, non agisce contro il sintomo ma stimola il tuo organismo a spegnere l’infiammazione a livello vescicale. I rimedi che più frequentemente consiglio in caso di disturbi urinari sono: Belladonna, Cantharis, Mercurius Solubilis, Thuja Occidentalis.
Come scegliere il rimedio più adatto a te? Rivolgiti ad un Medico Omeopata o chiedi consiglio al tuo Farmacista. Durante la visita Omeopatica il Medico:
Gli estratti di Ribes rosso e Rosa canina sono i rimedi fitoterapici più utilizzati nel trattamento e soprattutto nella prevenzione delle cistiti.
RIBES ROSSO: contiene un’elevata concentrazione di vitamine del gruppo A, B, C e K e molti sali minerali come calcio, ferro, sodio, zinco, fosforo e potassio. Il Ribes Rosso rende più difficile l’adesione dei batteri alla superficie della mucosa vescicale e delle vie urinarie e per tale motivo è utile nel prevenire la cistite.
Nota: è generalmente controindicato in gravidanza e allattamento.
ROSA CANINA: è un concentrato naturale di vitamina C, ha proprietà antinfiammatorie e immunomodulanti. Può essere pertanto utilizzata sia in prevenzione sia durante l’episodio di cistite per velocizzare la guarigione.
Nota: ne è sconsigliata l’assunzione in gravidanza e nei bambini. Interagisce con farmaci antiacidi e Litio per cui va evitata l’assunzione concomitante.
Recenti studi hanno dimostrato che in caso di frequenti infezioni alle vie urinarie la causa potrebbe trovarsi nell’alterazione della flora intestinale batterica. Questa condizione, chiamata disbiosi intestinale, può infatti causare un alterazione della permeabilità della parete intestinale che permette il passaggio dall’intestino ai vasi sanguini di sostanze non digerite, antibiotici e sostanze tossiche introdotte inavvertitamente con l’alimentazione. Questo causa un aumento dello stato di infiammazione dell’organismo che può manifestarsi con frequenti infezioni alle alte vie respiratorie, allergie, disturbi intestinali cronici e, appunto, cistiti ricorrenti.
Assumere un integratore probiotico in dose e tempi adeguati può quindi aiutarti a ristabilire la tua flora intestinale e ridurre il rischio di nuove infezioni alle vie urinarie. In questo articolo trovi una piccola guida per capire cosa sono i probiotici, quando sono utili e quali scegliere.
Le informazioni di argomento medico fornite in questo sito sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto in alcun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire la consulenza da parte di un medico abilitato. Vedi disclaimer completo.