L’anemia è una condizione molto comune, Si parla di anemia quando i livelli di Hb sono inferiori a 12 g/dL nelle donne e 13 g/dL negli uomini. La causa più frequente di anemia è la carenza di Ferro, condizione che si verifica soprattutto nelle donne in età fertile. Vi sono poi numerose altre cause di anemia distinte in base al meccanismo d’azione in:
– anemie da aumentata distruzione dei globuli rossi
– anemie da ridotta produzione dei globuli rossi
Compito dello Specialista Ematologo è individuare la causa tramite le opportune indagini diagnostiche e impostare un adeguato trattamento.
In caso di anemia, la Consulenza Ematologica da parte della dott.ssa Artuso prevede:
prima Visita Ematologica con valutazione delle analisi recenti e confronto con eventuali analisi eseguite in precedenza, in particolare viene valutato l’emocromo
raccolta della storia clinica completa del paziente (storia famigliare, precedenti malattie, abitudini alimentari, eventuali terapie farmacologiche in atto)
esame obiettivo completo per valutare la presenza di segni indiretti di anemia come pallore cutaneo e/o delle mucose, tachicardia, respiro affannoso
prescrizione di esami di approfondimento con lo scopo di individuare la causa dell’anemia
prescrizione del trattamento più adeguato.
Come prepararsi alla visita Ematologica:
- E’ fondamentale esibire tutta la documentazione medica in proprio possesso, in particolare è utile portare un emocromo recente ed eventuali emocromi eseguiti in precedenza in modo da poter confrontare i livelli di Hb nelle varie analisi
- Sono inoltre utili ai fini di una corretta diagnosi altri esami eseguiti in precedenza come gastroscopie o colonscopie e le informazioni relative a terapie farmacologiche che si stanno assumendo
- Non è necessario il digiuno
Servizi Ematologici
- Mutazione MTHFR e Iperomocisteinemia
- Iperferritinemia
- Anemia o Poliglobulia
- Piastrine alte o basse (Piastrinosi o Piastrinopenia)
- Linfociti alti o bassi (Linfocitosi o Linfocitopenia)
- Neutrofili alti o bassi (Neutrofilia o Neutropenia)
- Gammopatia monoclonale
- Linfoadenopatia (Linfonodi ingrossati)
- Alterazioni della coagulazione