Allergie e Rimedi Naturali

10 buone abitudini (+1) che aiutano a prevenire il tumore
Novembre 6, 2017
West Nile Virus: sintomi, diagnosi e prevenzione del contagio
Agosto 22, 2018

Allergie e Rimedi Naturali

Piccola guida per prevenire e curare con la Medicina Integrata le allergie stagionali.

L’arrivo della primavera per molti è sinonimo di starnuti e naso che cola. Tutta colpa dei pollini che invadono l’aria e scatenano la rinite allergica. In questo articolo trovi alcuni consigli su come affrontare e prevenire l’allergia stagionale con rimedi naturali e con una migliore alimentazione.

 

Quali sono i sintomi e le cause della Rinite Allergica?

La rinite allergica è una patologia della mucosa nasale indotta da una risposta immunitaria mediata da una particolare classe di anticorpi, chiamati IgE, a seguito dell’esposizione ad allergeni come pollini, acari della polvere o forfora di animali domestici. I sintomi tipici della rinite allergica sono: scolo e prurito nasale, starnuti, ostruzione nasale talora accompagnati a sintomi oculari come congiuntivite e aumentata lacrimazione.

La rinite allergica è molto frequente, colpisce infatti fino al 35 % della popolazione. Pur non essendo una malattia grave, può influire sulla vita sociale e sulle prestazioni scolastiche e lavorative. E’ importante ricordare che la rinite costituisce fattore di rischio per l’insorgenza dell’asma. Riuscire a controllare adeguatamente i sintomi dell’allergia riduce questo rischio, oltre a farti stare meglio!

La presenza dell’allergia è causata da uno squilibrio nella reazione immunitaria che provoca sintomi a livello locale (naso, gola, occhi) ma al tempo stesso coinvolge tutto il sistema immunitario e quindi tutto il tuo organismo. Circa l’80% del tessuto linfatico si trova infatti nell’intestino, un’alterazione a tale livello come per esempio l’aumento della permeabilità intestinale, una dieta sbilanciata o l’alterazione della flora batterica può aggravare i sintomi della tua allergia.

 

TRATTAMENTI TRADIZIONALI

Per trattare l’allergia si usano comunemente farmaci sintomatici come gli antistaminici, gli steroidi nasali o sistemici e i farmaci decongestionanti. Questi trattamenti riducono i sintomi ma non sono in grado di riequilibrare la risposta immunitaria, i sintomi infatti ricompaiono alla sospensione del trattamento. L’Immunoterapia Specifica è l’unico trattamento allergene orientato che può modificare l’eventuale progressione da rinite ad asma, tuttavia necessita dell’individuazione specifica dell’allergene a cui si è stati sensibilizzati, questo non sempre è possibile.

 

TRATTAMENTI DI MEDICINA INTEGRATA

Le strategie terapeutiche integrate agiscono non solo sui sintomi ma anche sui meccanismi che alimentano la risposta allergica. Sono pertanto uno strumento in più che può essere utilizzato in associazione o in alternativa ai trattamenti tradizionali. Questi trattamenti prevedono l’utilizzo di:

  • Strategie Nutrizionali
  • Integratori probiotici
  • Fitoterapia
  • Medicina Omeopatica

 

STRATEGIE NUTRIZIONALI

La nutrizione ha un ruolo fondamentale nel mantenere l’equilibrio della risposta immunitaria. Tramite il cibo veniamo in contatto con moltissime sostanze e allergeni ogni giorno. E’ quindi importante scegliere bene ciò che si porta in tavola. Gli alimenti da privilegiare in caso di allergia sono:

  • cibi integri, ovvero non raffinati e non preparati industrialmente che contengono spesso sostanze chimiche a cui il nsotro organismo non è abituato (conservanti, edulcoranti, coloranti e in piccola quantità pesticidi e inquinanti ambientali.
  • cibi integrali: contengono una quantità elevata di fibra che permette di mantenere bassa la glicemia, nota per favorire l’infiammazione. E’ preferibile scegliere alimenti biologici, in modo da ridurre la presenza di eventuali pesticidi e inquinanti ambientali
  • alimenti di origine vegetale: sono ricchi di vitamine e oligoelementi, fondamentale è rispettare la stagionalità e ovviamente la sensibilità individuale

 

INTEGRATORI PROBIOTICI

Chiamati anche fermenti lattici, gli integratori probiotici favoriscono il ripristino della flora batterica intestinale che aiuta a mantenere in equilibrio la risposta immunitaria a livello intestinale e, più in generale, nell’intero organismo. In questo articolo spiego perchè la flora batterica intestinale svolge un ruolo fondamentale nel mantenere in equilibrio il tuo organismo.

Come scegliere l’integratore probiotico? 

Qui trovi tutto quello che c’è da sapere sui probiotici. In caso di allergia queste le cose fondamentali da tenere in considerazione al momento dell’acquisto:

  • I probiotici contengono diversi tipi di batteri: Lactobacillus Rhamnosus si è dimostrato efficace nel migliorare i sintomi dell’allergia
  • La dose minima giornaliera consigliata per un adulto è di almeno 1 miliardo di Unità Formanti Colonia (UFC).
  • L’ssunzione deve iniziare prima del periodo di picco dell’allergia e deve essere proseguita per tutta la durata dei sintomi o almeno per 3 mesi
  • Meglio assumere i fermenti alla mattina durante la colazione

 

INTEGRATORI FITOTERAPICI

Il termine Fitoterapia deriva dal greco phyton che significa pianta e therapeia che significa cura. Consiste nell’utilizzare le piante per la prevenzione e la cura delle malattie. Questi prodotti contengono principi attivi dosabili che vengono somministrati in base alle loro proprietà farmacologiche, per questo motivo possono avere effetti collaterali e controindicazioni specifiche. Nel trattamento e nella prevenzione delle allergie consiglio ai miei pazienti di assumere:

Ribes Nero

  • Azione: l’estratto delle gemme di Ribes nero è un ottimo antinfiammatorio naturale grazie al contenuto in flavonoidi, olio essenziale e glicosidi. Svolge una potente azione antiallergica, antinfiammatoria e antireumatica senza gli effetti collaterali del cortisone di sintesi. Blocca l’azione dell’istamina (responsabile dell’infiammazione) e aiuta a rinforzare le difese immunitarie.
  • Modalità di assunzione: Può essere assunto come tisana (2-4 g in una tazza da the per 3 volte al giorno, non la sera) o come estratto secco o idroalcolico. Iniziare la cura un mese prima dell’inizio della stagione allergica. Nota: per la posologia fai sempre riferimento al Medico o al Farmacista, i diversi preparati possono essere più o meno concentrati e vanno quindi dosati con cautela.
  • Avvertenze e controindicazioni: avendo un’azione simile al cortisone questo rimedio va assunto preferibilmente la mattina evitando le ore serali e per un periodo massimo di 4 settimane; è controindicato in chi ha problemi di pressione alta, nei bambini e in gravidanza e allattamento.

Rosmarino Officinale

  • Azione: ha un’azione che stimola gli organi drenanti, in particolare il fegato riducendo lo stato di intossicazione dell’organismo, spesso coinvolto nella patogenesi delle allergie.
  • Modalità di assunzione: Può essere assunto come tisana (un rametto del peso di circa 6 g in mezzo litro d’acqua da far bollire per almeno 5 minuti) o come estratto secco o idroalcolico Iniziare la cura un mese prima dell’inizio della stagione allergica. Nota: per la posologia fai sempre riferimento al Medico o al Farmacista, i diversi preparati possono essere più o meno concentrati e vanno quindi dosati con cautela.
  • Controindicazioni: se assunto come fitoterapico è controindicato in allattamento e gravidanza

 

MEDICINA OMEOPATICA

Il termine Omeopatia deriva dal greco omoios che significa simile e pathos che significa malattia. La Medicina Omeopatica utilizza estratti vegetali, animali o minerali diluiti e dinamizzati più volte. Il Medicinale Omeopatico agisce sull’intero organismo migliorandone l’equilibrio. I principi fondamentali su cui si basa la sua azione sono:

  • Visione globale della persona: il medicinale omeopatico viene scelto sulla base dei sintomi della persona rispettandone le modalità con cui si manifestano. Difficilmente verrà dato lo stesso rimedio a due persone diverse nonostante queste abbiano entrambe la rinite allergica.
  • Principio di similitudine: ovvero la cura di sintomi e malattie con dosi di sostanze molto basse, che se somministrate ad un individuo sano in quantità maggiore provocherebbero lo stesso sintomo o malattia
  • Uso di dosi infinitesimali: i medicinali omeopatici sono generalmente privi di tossicità, e per questo sono consigliati anche in età pediatrica ed in gravidanza.

Questi sono alcuni dei Medicinali Omeopatici che suggerisco ai miei pazienti in caso di rinite allergica:

Allium Cepa: Indicazioni: corizza con secrezioni nasali acri che possono anche escoriare il naso o il labbro superiore. Profusa secrezione acquosa «come un rubinetto». Febbre da fieno, peggiorata dai fumi, in stanze calde, peggio sul lato sx, peggio nel tardo pomeriggio o sera, meglio all’aria aperta. Profusa lacrimazione. Cefalea durante la corizza.

Sabadilla: Indicazioni: febbre da fieno con tremendi starnuti e naso che sgocciola costantemente secrezione acquosa e copiosa. Parossismi di starnuti peggiorati con il freddo, con gli odori ei profumi, migliorati dal calore e da bevande calde. Prurito e solletico al naso. Palpebre rosse e brucianti. Lacrimazione.

Sanguinaria Canadensis: Indicazioni: vampate e arrossamenti violenti al volto accompagnati da sensazione di bruciore. Febbre da fieno, il paziente è molto sensibile agli odori. Sono presenti polipi nasali. La rinite può cronicizzare e le mucose nasali divenire secche e congeste. E’ accompagnato da disturbi intestinali

Sticta Pulmonaria: Indicazioni: ostruzione nasale cronica, bisogno costante di soffiare il naso senza riuscire ad espellere il catarro. Dolore e sensazione di pienezza alla radice del naso e alla fronte a causa del catarro. Sinusite frontale. Starnuti incessanti. Secchezza e solletico alla gola e alla laringe con tosse

Euphrasia: Indicazioni: allergia che colpisce prevalentemente gli occhi. Rinorrea non irritante e lacrimazione acre, profusa. Occhi brucianti, irritati, fotofobia. Tosse solo di giorno migliorata stando sdraiato e durante la notte.

La scelta del rimedio omeopatico deve rispettare la tipologia dei sintomi così come la posologia e la ripetizione delle somministrazioni devono riflettere la frequenza dei sintomi. Se decidi di assumere uno di questi Medicinali Omeopatici fatti consigliare dal tuo Farmacista per quanto riguarda le modalità di assunzione e in generale preferisci l’utilizzo di basse diluizioni: 6 CH, 9 CH o al massimo 30 CH in granuli.

 

RIASSUMENDO

  • L’allergia è un’alterata risposta immunitaria a sostanze chiamate allergeni
  • L’alterazione della flora batterica intestinale e un’alimentazione sbilanciata può aggravare i sintomi della Rinite allergica
  • I trattamenti tradizionali si basano su farmaci sintomatici ad eccezione dell’Immunoterapia Specifica
  • La Medicina Integrata utilizza strategie nutrizionali, Integratori Probiotici e Fitoterapici e la Medicina Omeopatica per riequilibrare l’intero organismo e ridurre così i sintomi dell’allergia

Le informazioni di argomento medico fornite in questo sito  sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto in alcun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire la consulenza da parte di un medico abilitato. Vedi disclaimer completo.