Curarsi a tavola: i ravanelli, colorati e ricchi di vitamine
Agosto 30, 2017
10 buone abitudini (+1) che aiutano a prevenire il tumore
Novembre 6, 2017

Mal di gola: come affrontarlo con rimedi naturali

Piccola guida per prevenire e curare con Omeopatia e Fitoterapia mal di gola e sindromi da raffreddamento

Gli sbalzi di temperatura possono mettere a dura prova la salute della tua gola. Basta vedere cos’è successo in questi giorni, con l’arrivo così repentino dei freddi autunnali in molti, compresa la sottoscritta, hanno avuto mal di gola, raffreddore, tosse. Ma come puoi proteggere le tue vie respiratorie con rimedi naturali? Ecco alcuni consigli.

 

Quali sono i sintomi e le cause del mal di gola?

Il mal di gola è una infiammazione acuta o cronica a carico delle mucose delle prime vie respiratorie, più frequentemente faringe e laringe. Le affezioni corrispondenti sono, rispettivamente, faringite e laringite.
Si tratta di malattie molto comuni, specialmente nei più piccoli, che si manifestano prevalentemente nelle stagioni più fredde e sono generalmente molto contagiose.

I sintomi sono molto vari: dolore, secchezza e bruciore alla gola, sensazione di corpo estraneo in gola, difficoltà a deglutire ed a parlare, abbassamento della voce, raffreddore, tosse, malessere generale e in alcuni casi gonfiore delle tonsille e febbre.

Il mal di gola è solitamente dovuto a infezioni virali  o, meno frequentemente, a infezioni batteriche. Inoltre alcuni fattori ambientali possono predisporre l’infezione delle prime vie respiratorie: l’esposizione prolungata a sostanze irritanti o allergizzanti, come smog, polvere, fumo, agenti chimici, acari e pollini o il soggiorno in ambienti con aria troppo secca o troppo umida.

 

In questo articolo trovi consigli per prevenire le infezioni respiratorie  e suggerimenti per curare il mal di gola con rimedi naturali.

 

COME PREVENIRE LE INFEZIONI RESPIRATORIE

 

CURA LA TUA ALIMENTAZIONE

Lo dico spesso ai miei pazienti e l’ho scritto in altri articoli, la nostra salute è strettamente legata a ciò che mangiamo: per prevenire mal di gola e sindromi da raffreddamento non dovrebbero mai mancare sulla tua tavola alimenti ricchi di Vitamina C. D’altra parte la natura fa le cose per bene, pensi sia un caso che proprio in questa stagione crescano frutta e verdura particolarmente ricchi di questa vitamina? Allora benvenuti a tavola limoni, arance kiwi, spinaci, cavoli e broccoli!

 

METTI IN ATTO ALCUNE PICCOLE SANE ABITUDINI

Prevenire il raffreddore non è sempre semplice, specie se per lavoro o per svago frequenti posti chiusi o affollati. Ecco allora alcuni semplici consigli:

  • Arieggia bene i locali, soprattutto se affollati: in questo modo limiti il ristagno dell’aria e dei virus
  • Lavati spesso le mani: sono il principale veicolo di trasmissione dei virus
  • Utilizza oli essenziali per depurare l’aria: l’olio essenziale di Pino mugo o di Eucalipto neutralizzano i virus presenti nell’aria e hanno azione sfiammante sulle mucose respiratorie.

 

COME AFFRONTARE IL MAL DI GOLA CON RIMEDI NATURALI

 

La natura offre molti rimedi naturali con azione antinfiammatoria. In questo periodo dell’anno avrai notato come gli scaffali delle farmacie siano invasi da spray orali, caramelle, pastiglie a base di estratti naturali per il mal di gola. Ma come orientarti e cosa scegliere per salvaguardare la salute della tua gola con un occhio anche a quella del portafoglio?
Io prediligo le soluzioni semplici e ai miei pazienti e in famiglia suggerisco questi rimedi:

 

Il RIBES NIGRUM

Ho già parlato più volte delle proprietà antinfiammatorie dell’estratto di Ribes Nigrum e della sua utilità in caso di allergie e stati infiammatori. L’estratto idroalcolico di foglie e gemme di questa pianta, infatti ha azione antinfiammatoria e antidolorifica (1,2).  In caso di mal di gola e stati influenzali va assunto in gocce preferibilmente la mattina.
Nota: per la corretta posologia fai riferimento al tuo  medico o farmacista in quanto le concentrazioni possono variare nei diversi prodotti. E’ sconsigliato in gravidanza e nei bambini.

 

La PROPOLI

In alternativa per i più piccoli o in associazione con il Ribes Nigrum per gli adulti si può assumere la propoli che è altrettanto efficace come antinfiammatorio ed ha inoltre proprietà antibatteriche e antivirali (3). La sua azione è molto più efficace se la si assume per via orale come soluzione idroalcolica, o estratto secco per i più piccoli, piuttosto che utilizzata come spray solo localmente.
Nota:  è controindicata in persone con allergia a veleno di imenotteri.

 

L’ECHINACEA

Un altro estratto naturale utile per la salute delle prime vie aeree è la tintura madre di Echinacea: ottimo rimedio naturale per aumentare la forza e l’intensità della risposta immunitaria. Presenta inoltre proprietà antibatteriche, antivirali ed antinfiammatorie che esplica soprattutto a livello dell’apparato respiratorio. Per questo motivo l’Echinacea è utilizzata nella prevenzione e nel trattamento delle malattie da raffreddamento come spray ad azione locale o assunta in gocce per via orale per un’azione sistemica (4).
Nota: per la corretta posologia fai riferimento al tuo  medico o farmacista in quanto le concentrazioni possono variare nei diversi prodotti. E’ sconsigliato in gravidanza, allattamento e nei bambini.

 

L’ OMEOPATIA

Sono molti i rimedi omeopatici che possono essere efficaci nel trattamento del mal di gola. Come ho detto altre volte la scelta del rimedio omeopatico si basa non tanto sulla malattia ma sui sintomi della persona nella sua totalità. A qualcuno il mal di gola può causare un forte arrossamento faringeo e aumento della salivazione, ad altri invece il mal di gola si manifesta come bruciore intenso con sete di acqua fresca. Per questo la visita omeopatica è fondamentale perché permette di individuare il rimedio più adatto ad ognuno.

I rimedi che più frequentemente prescrivo in caso di mal di gola sono:

  • Aconitum Napellus 9 CH se il mal di gola è insorto dopo l’esposizione al vento freddo e secco. Tipicamente c’è un intensa sete di acqua fredda e assenza di sudorazione (5).
  • Belladonna 9 CH se la gola è molto infiammata e arrossata e il dolore è sentito come pulsante. Il viso è rosso e congestionato, le mucose sono secche e vi può essere cefalea e sete di acqua fresca (5).
  • Apis Mellifica 9 CH è indicata in caso di bruciore e fitte intense alla gola, come da puntura delle zone colpite. La mucosa della gola è color rosso acceso, è assente la sete ma vi è sollievo con bevande fredde o succhiando un pezzo di ghiaccio (5).
  • Mercurius Solubilis 9 CH se c’è forte arrossamento della gola con salivazione aumentata, la lingua è bianca e presenta spesso il segno delle arcate dentali (5).
  • Phytolacca 9 CH indicata in caso di sensazione come di fuoco in gola con dolore irradiato all’orecchio durante la deglutizione (5).

Nota: del rimedio scelto si utilizzano in genere 3-4 granuli 4-5 volte al giorno riducendo la frequenza in base al miglioramento ottenuto. Anche in questo caso per la scelta del rimedio e la corretta posologia fai riferimento al tuo medico o farmacista.

 

Un ultimo consiglio

Ti ammali spesso e mal di gola, raffreddore e influenza ti fanno compagnia tutto l’anno? E’ possibile che la tua flora intestinale sia alterata. Qui spiego come i batteri intestinali contribuiscono alla tua salute e come fare per riequilibrare la tua flora intestinale.

 

RIASSUMENDO

  • Il mal di gola e le sindromi da raffreddamento sono comuni ed in genere sono causate da infezioni virali, meno frequentemente batteriche
  • Per prevenire mal di gola e sindromi da raffreddamento puoi aumentare l’apporto di vitamina C con l’alimentazione, arieggiare bene i locali e utilizzare oli essenziali per neutralizzare i virus presenti nell’aria, lavarti spesso le mani.
  • In caso di mal di gola Ribes Nigrum ed Echinacea riducono l’infiammazione, la Propoli ha effetto antivirale e antinfiammatorio e l’Omeopatia stimola il tuo organismo verso la guarigione.

 

Bibliografia:
(1) Compendio di gemmo terapia clinica. Fernando Piterà, Ed. De Ferrari.
(2) European Medicines Agency, Evaluation of Medicines for Human Use, Committee on Herbal Medicinal Products, Community Herbal Monograph on Ribes Nigrum L., Folium, EMA/HMPC/142986/2009.
(3) Propoli’s antimicrobial activity: What’s new? De Vecchi E, Drago L, Infez Med 2007 Mar; 15(1):7-15.
(4) Piante Officinali. Studi scientifici e usi tradizionali. Stampa gennaio 2016
(5) Morrison R, Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma, Bruno Galeazzi Editore, 1998

 

 

Le informazioni di argomento medico fornite in questo sito  sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto in alcun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire la consulenza da parte di un medico abilitato. Vedi disclaimer completo.