Insalata: semplici trucchi per renderla più interessante e gustosa
Agosto 23, 2017
Mal di gola: come affrontarlo con rimedi naturali
Ottobre 4, 2017

Curarsi a tavola: i ravanelli, colorati e ricchi di vitamine

Una mia cara amica, a forza di sentirmi parlare di quanto fanno bene i ravanelli, si è decisa a comprarne un po’ e adesso mi chiede suggerimenti su come utilizzarli in cucina. Eccola accontentata!

I ravanelli si trovano facilmente al supermercato o dal fruttivendolo ma spesso in Italia sono poco apprezzati. Il loro colore rosso acceso si presta però molto bene per dare un tocco di originalità alle tue insalate e non dimentichiamo che questi piccoli tuberi sono molto ricchi di vitamine e sali minerali. Vediamo quali.

 

RAVANELLI: PROPRIETA’ NUTRITIVE

Sono ricchi di ferro, fosforo, calcio, vitamine del gruppo B, vitamina C e acido folico.

Come la rapa rossa, i ravanelli contengono pochissime calorie (solo 11calorie in 100 g) in quanto sono costituiti prevalentemente da acqua (90%).

Per la concentrazione elevata di Ferro e vitamine del gruppo B e acido folico sono particolarmente indicati per chi soffre di anemia da carenza di ferro e per le donne in gravidanza.

 

In questo articolo ho spiegato come sia semplice aggiungere quel tocco in più per creare insalate golose e invitanti. Perché non usare i ravanelli a questo scopo? Ed ecco qui una ricetta semplice e veloce presa in prestito dalla nutrizionista Sadia Badiei per preparare insalata e salsa d’accompagnamento.

 

INSALATA di RAVANELLI con SALSA all’ARANCIA

LISTA DELLA SPESA per 4 persone

Per l’insalata:

  • 2 barbabietole o rape rosse, sbucciate e tagliate molto sottili
  • 10 ravanelli, tagliati sottili
  • 3 pomodori, tagliati sottili
  • 1 mazzetto di lattuga
  • 1 mazzetto di prezzemolo tritato

Per la salsa:

  • 4 cucchiai di burro di sesamo, in alternativa si può usare la polpa di avocado o la crema di mandorle
  • 4-5 rametti di aneto fresco finemente tritato
  • il succo di 3 arance
  • Sale e pepe a piacere

 

Se utilizzi le rape rosse assicurati di averle tagliate molto sottili oppure a striscioline come si fa con le carote perché possono essere un po’ dure, altrimenti puoi comprarle precotte e tagliarle a fette anche più spesse. Ecco come procedere:

  • metti tutti gli ingredienti dell’insalata in una grande ciotola
  • in una ciotola più piccola unisci gli ingredienti per la salsa fino a che siano ben amalgamati, puoi aiutarti con la frusta elettrica
  • se desideri che la salsa sia più liquida puoi aggiungere un po’ d’cuqa per raggiungere la consistenza desiderata
  • condisci l’insalata con la salsa.
  • Buon appetito!

Curioso di provare altre ricette di Sadia? Dai un’occhiata al suo blog Pick up Limes.

 

Photo by Sadia Badiei on Pick up Limes